Giubileo delle Bande, domani pomeriggio le esibizioni musicali in 31 piazze della città

09 maggio 2025

Sabato 10 maggio, a partire dalle ore 16:00, la città di Roma sarà teatro di un grande evento musicale diffuso. In occasione dell’iniziativa “Musica nelle Piazze”, ben 31 piazze della Capitale ospiteranno esibizioni bandistiche provenienti da diverse regioni italiane e anche dall’estero, in una festa collettiva che celebra la musica come strumento di unione, identità e partecipazione.

A Piazza San Giovanni Bosco si esibiranno il Complesso Bandistico Città di Norcia, il Corpo Bandistico "Carlo Innocenzi" di Monteleone di Spoleto, la Banda APS "Ignazio Ciaia", la Banda Musicale Città di Andretta accompagnata dalle majorettes, e l'Associazione Musicale Giacomo Puccini.

Piazza Vaschette ospiterà invece il Corpo Bandistico "R. Zanoli 1861", la Banda Immacolata Concezione di Ħamrun proveniente da Malta, il Ministerio de Música "Hacia EL", la Panteras Rebolledo Marching Band e l'artista Lau Miranda.

A Piazza Trilussa, nel cuore del quartiere Trastevere, si alterneranno il Complesso Bandistico Arturo Toscanini, la Banda Musicale Santa Cecilia di Capaci, la Banda "Alberto Tabirri" della Città di Manziana, l’AMPAS – Associazione Musicale Paolo Serrao e la Filarmonica G. Verdi con le majorettes di Spina (PG).

Nei Giardini di Castel Sant’Angelo si esibiranno la Banda Giovanni Paolo II, il Corpo Musicale Don Francesco Martini, Ooberfuse, Banda Musicale Gastone Greganti Montemarciano, Banda Musicale di San Venanzo - APS e la Banda Musicale Antonio Dalerci-Alghero.

Anche Piazza Sant’Ignazio sarà animata da una ricca programmazione musicale, a partire dalle ore 16:00 con la Banda Musicale V. Bellini di Santa Sofia d’Epiro (CS), la SM Edera Paradiso Musichiamo di Viterbo, la Banda Musicale "Ottavio Bartolini" APS. Alle 17:30 sarà la volta del Corpo Musicale San Fermo di Cesana Brianza, e a seguire si esibirà l’Orchestra Giuseppe Rechichi – Banda Francesco Cilea di Oppido Mamertina. A concludere la serata sarà il gruppo Unavantaluna – Compagnia di Musica Siciliana, con un’esibizione che fonde tradizione popolare e sonorità contemporanee.

Altre piazze ospiteranno esibizioni altrettanto significative. In Piazza del Planetario si alterneranno la Banda Musicale Pras Band, il Corpo Musicale San Giorgio di Casorezzo, il Circolo culturale Musicale Banda Aurora di Panza, la Nuova Banda Musicale G. Verdi di Cerreto Laziale, la Società Filarmonica Luigi Mattiussi di Artegna e la Banda di Castellana Grotte APS.

In Piazza San Silvestro si potrà assistere alle esibizioni del Corpo Filarmonico Cittadino di Malnate, l’Associazione Culturale Musicale “La Cittadella dei Ragazzi” di Nardò, la Filarmonica Capezzano Monte, Anbima Fermo, la Grande Banda della Valle dell'Aniene “La Musica Unisce” e le Bande Riunite del Fermano.

In Piazza Minerva si esibiranno la Banda Musicale Cittadina di Montefelcino, Rosa Marina, l’Associazione Musicale Culturale Santa Cecilia, la Banda Musicale Ferentum con le Majorettes Starlight Ferentum, la Banda Musicale Città di Pizzoferrato e il Corpo Musicale Mornaghese.

A Piazza Capranica prenderanno parte il Corpo Musicale Olgiatese, la Little Big Band, gli Sbandieratori di Gubbio, i Madonnari e il Gruppo Folkloristico di Castelraimondo. A Piazza Pietra le esibizioni saranno invece affidate alla Banda Musicale Giacomo Puccini di Cave, al Complesso Bandistico “Città di Tagliacozzo”, alla Banda Santa Katarina VM e all’Associazione Bandistica Intercomunale “V. Bellini” di Agrigento.

A Piazza Farnese suoneranno la Banda Pietro Mascagni di Bagheria, la Filarmonica di Monte San Giovanni in Sabina, il Gran Concerto Bandistico “G. Rinaldi” di Calitri, l’Associazione Bandistica “G. Verdi” E.T.S., la Banda Musicale Città di Ischia e il Gran Complesso Bandistico Vincenzo Bellini.

A San Salvatore in Lauro saranno presenti la Banda Musicale "Ivo Padula" di Collecorvino, la Banda della Città di Bagnoli Irpino, la Banda Giovanile di Molinella, la Filarmonica Versilia D.E.B. APS e il Gruppo Folkloristico Pasquarellari di Preci.

In Largo Gaetana Agnesi si esibiranno il Corpo Bandistico di Verolavecchia, la Compagnia Popolare Musica Nostra by Ars Nova, l’Associazione Anton Bruckner di Partinico, il Complesso Bandistico “F. Zotta” di Genzano di Lucania, l’Hermandad del Stmo. Cristo de la Vera Cruz e il gruppo Amici per la Musica.

A Piazza Vittorio Emanuele si alterneranno il Corpo Musicale S. Damiano e Sant'Albino di Brugherio, l’Istituto Musicale Bonaventura Somma, il Corpo Musicale Pietro Cipolla della Città di Corleone e la Filarmonica Sangiulianese. In Piazza San Bartolomeo all’Isola si esibiranno l’Our Lady of Mount Carmel Band Club di Fgura e la One in Christ Band.

In Piazza Re di Roma suoneranno la Blessed Band Music, il Premiato Corpo Musicale G. Donizetti di Calolziocorte e il Corpo Musicale di Busto Garolfo. Infine, in Piazza Borghese si esibiranno Santa Cecilia APS, l’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” della città di Giarratana e la Banda de Musica Panteras Rebolledo.

Parco dei Daini vedrà le esibizioni di Church e della Filarmonica Vinovese "Giuseppe Verdi".A Piazza Testaccio si ascolteranno la Banda di Collecchio, l’Associazione Culturale Musicale Complesso Bandistico della città di Caccamo e la Banda di Boretto. In Piazza della Chiesa Nuova si esibiranno l’Associazione Filarmonica Madonna di Buja APS, la Nuova Banda Ericina e la Banda Musicale di Demo.

In Piazza Dante ci sarà spazio per la Banda di Compignano, il Corpo Musicale San Giorgio di Casorezzo APS e nuovamente la Banda di Compignano. Piazza Risorgimento ospiterà i complessi delle istituzioni: la Musica d’Ordinanza del 1° Reggimento Granatieri di Sardegna, la Banda della Marina Militare e la Banda della Gendarmeria Vaticana.

Anche Piazza di Spagna, Piazza Navona e Santa Maria dei Miracoli saranno animate dai complessi delle forze armate e di polizia: si esibiranno le bande dell’Aeronautica Militare, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco, della Polizia Municipale di Roma Capitale, della Polizia Penitenziaria e del Corpo Militare della Croce Rossa.

Completano il quadro la Banda Musicale Pras Band alla Parrocchia SS. Trinità, la Banda Folkloristica di Folgaria davanti alla Basilica di Santa Maria in Trastevere, la Banda Sociale di Pieve-Tesino alla Basilica di Sant’Agostino, il Corpo Bandistico Terza Sponda di Novella alla Basilica di San Lorenzo in Damaso. Alla Basilica Santa Maria dei Miracoli si alterneranno l’Associazione Musicale M° Carlo Inico, la Banda Cittadina di Montichiari, la Banda di Calcinato, la Scuola di Musica Elia Marini, il Corpo Musicale Santa Cecilia di Busto Garolfo, Passirana, Vanzago, Inveruno e Caslino d’Erba.

Infine, al Teatro di Ponente di Castel San Pietro Romano si esibiranno il Corpo Bandistico di Lovere e il Corpo Musicale San Vittore di Gaverina-Termine.

L'iniziativa si inserisce nel più ampio programma del Giubileo delle Bande e dello Spettacolo Popolare.