2024 - Anno della Preghiera

Dopo l'anno dedicato alla riflessione sui documenti e allo studio dei frutti del Concilio Vaticano II, il 2024, su proposta di Papa Francesco sarà l'anno della Preghiera. In preparazione al Giubileo, le Diocesi sono invitate a promuovere la centralità della preghiera individuale e comunitaria. Per questo si potrebbero proporre "pellegrinaggi di preghiera" verso l'Anno santo, percorsi di scuola di orazione con tappe mensili o settimanali, presiedute dai Vescovi, in cui coinvolgere tutto il Popolo di Dio. Inoltre, per vivere al meglio questo anno, il Dicastero per l'Evangelizzazione pubblicherà una collana di "Appunti sulla preghiera", per rimettere al centro la relazione profonda con il Signore, attraverso le tante forme di preghiera contemplate nella ricca tradizione cattolica.

 

“Appunti sulla Preghiera”

GRAFICA-COPERTINE-SITO-copia.jpg GRAFICA-COPERTINE-SITO-copia.jpg

 

1. PREGARE OGGI
Prefazione Papa Francesco
di Angelo Comastri

 

2. PREGARE CON I SALMI

di Gianfranco Ravasi

 

 3. LA PREGHIERA DI GESÙ

di Juan Lopez Vergara

 

 4. PREGARE CON SANTI E PECCATORI
di Paul Brendan Murray

 

5. LE PARABOLE DELLA PREGHIERA
di Antonio Pitta

 

 6. LA CHIESA IN PREGHIERA
di un monaco certosino

 

7. LA PREGHIERA DI MARIA E DEI SANTI
di Catherine Aubin

 

8. LA PREGHIERA CHE GESÙ CI HA INSEGNATO: PADRE NOSTRO

di Ugo Vanni