L’11 e il 12 ottobre il Giubileo della Spiritualità Mariana

10 ottobre 2025

Sabato 11 e domenica 12 ottobre si terrà a Roma il Giubileo della Spiritualità mariana, a cui parteciperanno oltre 30mila pellegrini, tra cui rettori e operatori dei santuari, e appartenenti a movimenti, confraternite e a vari gruppi di preghiera mariana. Saranno circa 100 i Paesi rappresentati al Giubileo, tra cui delegazioni numerose da Italia, Polonia, Francia, Spagna, Irlanda, Portogallo, Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Colombia, Brasile, Messico, Ecuador, Argentina, Perù, Cile, Indonesia, Filippine, Arabia Saudita.

Per le due giornate del Giubileo, sarà eccezionalmente presente a Roma la statua originale della Madonna di Fatima. L’evento giubilare inizierà sabato 11 ottobre, con la S. Messa presieduta dal Rettore del Santuario di Fatima, padre Carlos Cabecinhas, alle ore 9.00 nella chiesa di Santa Maria in Traspontina, dove, già a partire dalle 8.30, i fedeli potranno venerare l’effige della Vergine. A seguire, alle ore 12.00, si terrà la recita del Rosario. Nel pomeriggio, poi, alle 17.00 la statua sarà portata in processione da Santa Maria in Traspontina verso piazza San Pietro. L’effige, nel primo tratto della processione fino a piazza San Pietro, sarà trasportata da alcuni membri dell’Associazione Santi Pietro e Paolo. Una volta che il corteo avrà fatto l’ingresso in piazza, poi, il fercolo sarà scortato dalle Guardie Svizzere Pontificie e dal Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano fino al suo arrivo sul sagrato della Basilica di San Pietro. La processione percorrerà la piazza per permettere ai fedeli la venerazione della statua e transiterà sul luogo dell’attentato a papa Giovanni Paolo II. Ad animare il momento con canti mariani sarà il coro della Diocesi di Roma.

A seguire, alle ore 18.00, inizierà in piazza San Pietro la Veglia di preghiera con la recita del Rosario, voluta personalmente da papa Leone XIV per chiedere il dono della pace. All’inizio del momento di orazione, il Santo Padre, come gesto devozionale rituale, offrirà alla Madonna di Fatima e al Santuario la Rosa d’Oro, che per l’occasione è stata realizzata dalla ditta “Diego Serpone” di Napoli. Ogni decina del Rosario sarà accompagnata anche dalla lettura di un brano del capitolo VIII di Lumen Gentium, documento conciliare che tratta del ruolo della Beata Vergine Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa, per sottolineare la ricorrenza dell’anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II, l’11 ottobre 1962. A seguire si terrà un momento di adorazione eucaristica, per implorare il dono della pace.

Domenica 12 ottobre, poi, i pellegrini parteciperanno alla S.Messa in piazza San Pietro, alle ore 10.30, presieduta da Papa Leone XIV. L’ingresso per la celebrazione è libero.