Giubileo del Mondo Educativo

26 ottobre 2025

Dal 27 ottobre al 1° novembre 2025 Roma accoglierà il Giubileo del Mondo Educativo, uno dei grandi eventi tematici dell’Anno Santo dedicato al tema “Pellegrini di Speranza”. Promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, il Giubileo riunirà studenti, famiglie, educatori, istituzioni e reti formative provenienti da 14 Paesi, con oltre 15.000 iscritti già registrati. Al centro dell’iniziativa il ruolo dell’educazione come atto di speranza e strumento di costruzione del bene comune.

«L’educazione è il nuovo nome della pace e mette la speranza sulla mappa del presente e del futuro», ha dichiarato il Cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, durante la conferenza stampa di presentazione del programma.

Il Giubileo si aprirà lunedì 27 ottobre alle 17.30 nella Basilica di San Pietro con la Santa Messa presieduta da Papa Leone XIV insieme alle Università e Istituzioni Pontificie Romane, segnando simbolicamente l’inizio dell’anno accademico.

Martedì 28 ottobre ricorrerà il 60° anniversario della Dichiarazione conciliare Gravissimum Educationis. In questa giornata il Papa pubblicherà un nuovo documento programmatico sull’attualità educativa e rilancerà il Patto Educativo Globale. Come annunciato dal Cardinale Tolentino, «Papa Leone XIV aggiungerà ai 7 obiettivi già delineati da Papa Francesco, 3 nuovi obiettivi: lo sviluppo della vita interiore; l’umanizzazione del digitale; l’educazione alla pace».

Mercoledì 29 ottobre sarà dedicato al dialogo tra arte e formazione. Sarà inaugurata la mostra “Vivere, credere, guardare questo cielo” di Tommaso Spazzini Villa presso i locali del Dicastero. Contemporaneamente, in via della Conciliazione 5, sarà visitabile un’esposizione dell’artista Vivian Suter sul rapporto tra uomo e ambiente, ispirata al richiamo al “debito ecologico” contenuto nella Bolla di indizione del Giubileo.

Giovedì 30 ottobre il Santo Padre incontrerà alle 11 nell’Aula Paolo VI oltre 6.000 studenti provenienti da scuole e università di tutto il mondo. Nella stessa giornata si terrà il Congresso internazionale “Costellazioni educative, un patto con il futuro” all’Auditorium Conciliazione, mentre in parallelo saranno aperti gli spazi spirituali “La scuola del cuore” e il Villaggio educativo dedicato alle reti formative cattoliche mondiali.

Venerdì 31 ottobre Papa Leone XIV incontrerà educatori e formatori in un’udienza speciale in Piazza San Pietro, seguita dal pellegrinaggio alla Porta Santa. Sempre attive le iniziative parallele, tra cui l’installazione “Dalle Radici alle Stelle – Un cammino nell’educazione” a Santo Spirito in Sassia.

Sabato 1° novembre, in Piazza San Pietro, durante la Messa conclusiva il Papa proclamerà San John Henry Newman “Dottore della Chiesa” e co-patrono della missione educativa insieme a San Tommaso d’Aquino.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il programma completo al link: https://www.dce.va/it/eventi/2025/giubileo-dello-mondo-educativo.html "