Come seguire gli eventi del Giubileo dei Giovani se sei a Roma o da remoto

28 luglio 2025

Dal 28 luglio al 3 agosto 2025, a Roma si celebrerà uno degli eventi più attesi dell’anno: il Giubileo dei Giovani. Per una settimana intera, la Capitale accoglierà centinaia di migliaia di giovani provenienti da ogni parte del mondo per vivere un momento di fede, confronto e festa. Il Giubileo dei Giovani sarà un evento universale, pensato per raggiungere anche chi non potrà essere presente fisicamente, grazie a una capillare copertura mediatica in più lingue e su numerose piattaforme digitali.

Il programma si apre ufficialmente lunedì 28 luglio con il Convegno Influencer, in programma all’Auditorium della Conciliazione a partire dalle ore 9:00. L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube di Vatican News, sul Portale Vatican News e anche via radio – in italiano – nella fascia oraria 9:00-10:45. La traduzione simultanea sarà disponibile in italiano, francese, inglese, spagnolo e portoghese. In serata, alle 21:30, ci si sposterà nella Basilica di San Pietro per l’Adorazione Eucaristica Influencer, che sarà anch’essa trasmessa sulle stesse piattaforme e in più lingue. Martedì 29 luglio sarà una giornata particolarmente intensa. Si inizierà alle ore 10:00 con la Santa Messa presieduta dal cardinale Luis Antonio Tagle nella Basilica di San Pietro. Sarà trasmessa da Vatican Media, Vatican Vox, Radio Web e tutti i canali digitali del Vaticano, con traduzione in otto lingue, tra cui italiano, inglese, francese, spagnolo, brasiliano, tedesco, polacco, portoghese e cinese.

Alle ore 19:00, si terrà in Piazza San Pietro il primo grande evento del ricco programma del Giubileo dei Giovani, la Santa Messa di Benvenuto per tutti i pellegrini già arrivati a Roma, presieduta da Sua Eccellenza Mons. Rino Fisichella. La Celebrazione Eucaristica sarà trasmessa in traduzione simultanea sull’App di Vatican Vox e sull’App di Radio Vaticana, e poi in diretta streaming sul canale Youtube e il portale di Vatican News, in lingua italiana, francese, inglese, spagnola, brasiliana, tedesca, polacca, portoghese, cinese.

Il momento culminante dell’intera settimana sarà sabato 2 agosto a Tor Vergata, luogo già storico per aver ospitato la Giornata Mondiale della Gioventù del 2000. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.00 si  si terrà un momento festa, che durerà fino alle 17.00, quanto inizierà il Pre Veglia, incontro con musica e testimonianze in diretta streaming. Alle 19:45 ci sarà l’accoglienza del Santo Padre, trasmessa in lingua originale, e a seguire, alle 20:00, la seconda parte della Veglia, visibile su tutte le principali piattaforme del Vaticano: Vatican Vox, YouTube di Vatican News, Portale Vatican News, App Radio Vaticana.  Le celebrazioni del 2 agosto, saranno trasmesse in 9 lingue tra cui italiano, francese, inglese, spagnolo, brasiliano, tedesco, polacco, portoghese e arabo.

Domenica 3 agosto, sempre a Tor Vergata, si celebrerà la Santa Messa conclusiva presieduta dal Santo Padre, Papa Leone XIV, alle ore 9:00, seguita dall’Angelus. Anche questi momenti saranno accessibili in diretta e tradotti in oltre dieci lingue, tra cui cinese, vietnamita e arabo.

Tutti gli eventi principali del Giubileo saranno trasmessi gratuitamente e in simultanea da Vatican Media, Vatican Vox, il Portale Vatican News, il canale YouTube di Vatican News e la Radio Web (App Radio Vaticana). Ogni giovane nel mondo potrà sentirsi parte di questo grande momento di festa nella fede, ovunque si trovi.

 Scarica le app ufficiali per seguire il Giubileo dei Giovani in diretta:

●        Vatican News – App ufficiale del Vaticano
          App Store (iOS)
          Google Play (Android)

●        Radio Vaticana – Per ascoltare la diretta audio degli eventi
          App Store (iOS)
         Google Play (Android).

●       Vatican Vox – Per seguire gli eventi in più lingue
          App Store (iOS)
         Google Play (Android)