Giubileo delle Famiglie, l’Opera Sinfonica di Kiko Argüello con l’Orchestra del Cammino Neocatecumenale diretta da Tomáš Hanus
Domenica 1 giugno 2025 alle ore 19.00, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone nella Sala Santa Cecilia, Kiko Argüello presenta “Opera Sinfonica”, un concerto in occasione del Giubileo delle Famiglie, che vedrà l’Orchestra del Cammino Neocatecumenale diretta da Tomáš Hanus, direttore dell’Orchestra Sinfonica Islandese, affrontare per la prima volta nella stessa serata le due opere sinfoniche di Kiko: La Sofferenza degli Innocenti e El Mesías.
Pittore spagnolo, iniziatore del Cammino Neocatecumenale insieme a Carmen Hernández, autore di importanti opere pittoriche, architettoniche e scultoree in tutto il mondo, Kiko Argüello pone a servizio della Chiesa e della Liturgia la sua vocazione artistica. Attraverso la pittura espressa nell’arte sacra come riflesso della luce di Dio e attraverso la musica, potente e misterioso linguaggio spirituale, Kiko trova una via per annunciare il Vangelo all’uomo contemporaneo. L’arte dunque concepita come espressione della bellezza e come relazione d’amore con Dio a servizio della Nuova Evangelizzazione.
Nell’Anno del Giubileo 2025, questo evento patrocinato dal Dicastero dell’Evangelizzazione, sarà una festa per la famiglia. In un’Europa segnata dal processo di secolarizzazione, minacciata dall’ateismo, afflitta dalla crisi della società, della cultura, dei valori, dei principi etici e religiosi, in questa nostra era così complessa per l’umanità ferita dalla sofferenza di tanti conflitti, “in questa generazione - come ha detto Kiko Argüello nel corso dell’Udienza con Papa Francesco nel 2022 per l’invio di 430 famiglie in missione - Dio sta chiamando le famiglie, a immagine della Santa Famiglia di Nazareth, per portare la gioia dell’amore di Dio agli uomini che ancora non la conoscono”. La famiglia, opera d’arte sublime di Dio che mostra al mondo la bellezza di Cristo e della sua Chiesa.
Le sue opere artistiche, i suoi scritti, sono l’espressione di una nuova estetica che ha come fine di aiutare l’uomo ad elevare il suo spirito verso Dio. E anche la sua musica, in maniera singolare, suscita suggestioni spirituali profonde, emozioni che guidano verso la dimensione del mistero della bellezza di Dio. L’arte musicale ispirata per infondere speranza nel cuore dell’uomo toccato dalla sofferenza ma segnato da un destino trascendente.
La Sofferenza degli Innocenti è la prima opera che Kiko compone, cinque movimenti incentrati sul dolore della Vergine Maria che vede uccidere suo Figlio. Una meditazione carica di tensione drammatica. L’orchestrazione audace che percorre la partitura e la sobrietà del canto aiutano a contemplare il mistero della sofferenza che attraversa l'anima della Madre di Cristo.
Eseguita per la prima volta nel 2011 in Terra Santa, alla Domus Galilaeae, sul Monte delle Beatitudini (Korazim), l’opera toccherà i maggiori teatri, sale da concerto, piazze e cattedrali di tutto il mondo: Cattedrale di Madrid, Metropolitan di New York, Chicago Symphony Hall, Berliner Philharmoniker Hall di Berlino, Gerard Behar Auditorium di Gerusalemme, Suntory Hall di Tokyo, Hungarian State Opera House di Budapest, Memorial Concert di Auschwitz - trasmessa su Rai1 -, Aula Paolo VI in Vaticano e Piazza Unità d’Italia a Trieste.
Terminata la prima sinfonia, Kiko inizierà a lavorare su una seconda partitura che sarà il compimento di un’idea musicale in continuità con la prima. Un itinerario artistico e dell’anima
che lo porterà alla versione definitiva di un poema sinfonico per pianoforte, coro e orchestra, El Mesías, un trittico sulla passione e la sofferenza di Cristo dedicato ai martiri. Tre episodi della Storia della Salvezza in musica: Akedà, Figlie di Gerusalemme e Il Messia, leone per vincere. Il sacrificio di Isacco e il mistero della fede di Abramo, le parole di Cristo alle donne che lo seguono sulla via dolorosa, le parole poetiche di Vittorino di Pettau, martire cristiano del IV secolo, che annuncia il Mistero di Cristo, “leone” per vincere, che si fa agnello per soffrire. Ha debuttato il 19 novembre 2023 in prima assoluta al Teatro Verdi di Trieste ed è stato trasmesso da Rai5, il canale della musica e dell’arte di Rai Cultura.
Il concerto verrà trasmesso in diretta streaming in 137 nazioni e sarà visibile sulla pagina web del Cammino Neocatecumenale: https://neocatechumenaleiter.org/it/notizie/ e su YouTube all’indirizzo: https://www.youtube.com/@neocatechumenaleiter/live