Il Giubileo accoglie il Cammino di Margherita: Cittaducale e Castel Sant’Angelo in prima linea

21 luglio 2025

Il 19 luglio 2025, Roma ha ospitato il “Pellegrinaggio con la Madama Margherita”, uno degli eventi più rappresentativi del Giubileo 2025, che ha unito spiritualità, storia e valorizzazione del territorio. Il corteo, composto da dame, cavalieri, musici e sbandieratori in costumi rinascimentali, ha sfilato nel centro della Capitale fino alla Basilica di San Pietro, con arrivo alla Porta Santa, momento culminante e simbolico del pellegrinaggio. L’iniziativa è stata ideata dall’associazione La Storia in Cammino APS di Ortona e realizzata con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione e del Comitato Grandi Eventi del Giubileo.

Il pellegrinaggio ha segnato la conclusione del tracciamento dei blocchi CM V02 e CM 02 del Cammino di Margherita, un percorso storico e culturale che collega Abruzzo e Lazio seguendo le orme della duchessa Margherita d’Austria, figura centrale del Rinascimento italiano. Il progetto intende valorizzare borghi, comunità e territori legati alla vita della duchessa, rilanciandone l’identità culturale a livello nazionale ed europeo.

Tra le istituzioni presenti, il Consigliere Pasqualino D’Angelo per il Comune di Ortona e l’Assessore al Turismo Alessandro Cavallari per il Comune di Cittaducale, accompagnato dall’Associazione Turistica Civitas Ducalis, impegnata nella promozione del patrimonio storico locale. Ha partecipato anche l’Associazione Prometeo di Castel Sant’Angelo, testimoniando il coinvolgimento diretto delle comunità del reatino nel progetto.

Numerose le realtà associative e i gruppi di rievocazione coinvolti, che hanno contribuito a rendere l’evento autentico e suggestivo: la Compagnia del Castello di Ortona, l’Associazione Prometeo di Castel Sant’Angelo, l’Associazione Civitas Ducalis di Cittaducale, La Montagna Reale di Montereale, la Pro Loco di Penne, l’Inner Wheel di Ortona, l’A.C.S.D. Porta San Francesco di Parma e gli Sbandieratori e Musici di Fornovo di Taro.